CONFEZIONI ANTISPRECO PER GLI ALIMENTI, IDEE E STUDI FANNO PROGRESSI

Il packaging del futuro potrebbe essere caratterizzato da una notevole efficienza, capacità di rifornimento autonoma e una forte riduzione degli sprechi. In particolare, si prevede che utilizzerà palline di silice in un contesto innovativo, diverso dall’assorbimento dell’umidità cui siamo abituati. Queste palline, quando vengono messe in movimento tra loro, generano energia, che a sua volta può essere impiegata per effettuare un monitoraggio in tempo reale delle condizioni di conservazione degli alimenti contenuti nella confezione

Il ruolo cruciale del packaging nella transizione verso la sostenibilità ecologica va ben oltre l’uso di materiali riciclabili provenienti da fonti rinnovabili. Esso influenza direttamente la sostenibilità di un prodotto in quanto influisce sulla sua freschezza e sulla durata di conservazione. Questo, a sua volta, può prolungare o abbreviare la sua data di scadenza, con importanti implicazioni per la riduzione dello spreco alimentare.

Numerosi scienziati e ricercatori stanno attivamente cercando soluzioni innovative per sviluppare packaging sempre più efficienti dal punto di vista della conservazione. Ad esempio, esperti presso la Case Western Reserve University hanno sviluppato dispositivi di monitoraggio autoalimentati che consentono un controllo in tempo reale delle condizioni degli alimenti confezionati, contribuendo così a ridurre gli sprechi.

Il packaging innovativo per il monitoraggio della conservazione

Nelle strutture di ricerca della Case Western Reserve University, sono state sviluppate confezioni innovative con un sistema di monitoraggio integrato per le condizioni di conservazione degli alimenti. La caratteristica distintiva di queste confezioni risiede nella loro capacità di alimentarsi autonomamente attraverso un ingegnoso design.

Leggi anche Arredare camera da letto design innovativo: foto, idee con poco

Questo design sfrutta sensori flessibili e una tecnologia di accumulo energetico. All’interno del dispositivo, sono utilizzate perline di gel di silice, simili a quelle comunemente presenti negli imballaggi per assorbire l’umidità.

Da dove proviene l’energia

Questo sistema integrato di packaging intelligente autoalimentato è basato su un innovativo nanogeneratore triboelettrico a base di disidratante (D-TENG). Il D-TENG è progettato utilizzando una modalità di contatto-separazione e include una struttura a nido d’ape in cartone, due strati triboelettrici PTFE/Cu e disidratanti immagazzinati nei fori a nido d’ape come materiale triboelettrico autoportante.

Si investiga sistematicamente i parametri significativi che influenzano le prestazioni di raccolta di energia del D-TENG, tra cui il tipo di disidratanti, l’altezza della struttura, il numero di fori a nido d’ape, la frequenza e l’ampiezza dell’eccitazione esterna e l’orientamento del dispositivo rispetto alla direzione delle vibrazioni.

In modo più semplice, quando gli alimenti vengono trasportati su camion o mezzi che percorrono strade irregolari e vibranti, le piccole palline presenti nel packaging si sfregano tra loro a causa dell’attrito. Questa sfregatura genera energia che alimenta immediatamente il sistema di monitoraggio.

In questo modo, chi è responsabile del trasporto e dello stoccaggio può monitorare in tempo reale le variazioni di temperatura, le modifiche di umidità e la possibile presenza di sostanze nocive negli alimenti durante il loro trasporto.

L’importanza del monitoraggio?

Come accennato in precedenza, il sistema di monitoraggio ha il compito di sorvegliare con attenzione le variazioni di temperatura, le oscillazioni dell’umidità e la potenziale presenza di microrganismi dannosi nei prodotti alimentari deperibili.

Questo controllo riveste una grande importanza poiché le fluttuazioni da temperature calde a fredde e viceversa possono compromettere la qualità e la sicurezza degli alimenti. La possibilità di monitorare questi fattori consente di intervenire prontamente per prevenire potenziali problemi.

Attualmente, il sistema si trova in fase di prototipazione, ma coloro che ne stanno seguendo lo sviluppo sono ottimisti e sperano di renderlo disponibile sul mercato entro i prossimi cinque anni.

Confezioni antispreco per gli alimenti, idee e studi fanno progressi: foto e immagini

Le confezioni antispreco per gli alimenti stanno diventando sempre più innovative e in questo articolo ne abbiamo parlato. Vediamo ora una galleria immagini per comprendere ancora meglio.

2023-09-22T13:04:49Z dg43tfdfdgfd