5 ricette da 1 € a porzionePer gli italiani — inventori della cucina povera – non è certo difficile trovare piatti che costino poco e siano comunque gustosi: dalla torta di pane lombarda, alla zuppa di pesce dei paesi marittimi o la classica pasta al pomodoro, la nostra tradizione gastronomica è piena di ricette “budget friendly”, come si direbbe ora (e per di più spesso anche antispreco, un occhio alla sostenibilità ante litteram, oggi è necessario in cucina). Se, però, avete voglia di rinnovare il vostro ricettario economico: ecco 5 ricette, dolce incluso, diverse dal solito e adatte a ogni occasione.— Piatti freddi senza cottura: 5 ricette facili ed economiche da preparare in poco tempo — Cibo da studenti: le 10 ricette da preparare in meno di mezz’ora e sotto i 5 euro — Miguel Barclay, l’ex lavapiatti oggi star delle ricette a un euroCurry di ceciI ceci in scatola sono il miglior amico di chiunque voglia cucinare stando attento al portafoglio. Si trasformano in zuppa, condimento per la pasta, ragù, cotolette, humus e con l’acqua di governo, chiamata aquafaba, si preparano delle meringhe vegane, mousse o qualsiasi altro dolce in cui sostituiscono gli albumi d’uovo montati. La food stylist e food writer londinese Rukmini Iyer, nella sua rubrica su «The Guardian» li propone come ingrediente principale di un curry vegetariano – preparato, tra l’altro, con una sola teglia – e a circa 1 £ a porzione. Per prepararlo per 4 persone scaldate il forno a 200 gradi. Nel frattempo, condite una cipolla tritata grossolanamente, un peperone verde a cubetti, 250 g di champignon a pezzi con due cucchiai di olio, sale, due cucchiaini di cumino, un cucchiaino abbondante di coriandolo macinato, mezzo cucchiaino di curcuma in polvere, un cucchiaino di zenzero, peperoncino e sale. Arrostite le verdure per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo aggiungete 400 g di ceci già cotti, scolati e risciacquati dal liquido di governo, 800 g di polpa di pomodoro a pezzi e 150 ml di panna. Proseguite la cottura per altri 40 minuti circa. Fate riposare 5 minuti il curry prima di regolarlo di sale e servirlo con del riso basmati.Burger di spinaci e patateIn formato mignon sono ottimi come antipasto (o per un buffet), ma potete preparare anche uno sformato e poi porzionarlo a tavola come piatto principale vegetariano. Per preparali lessate 300 g di patate e tritate 200 g di spinaci. Una volta che le patate sono morbide, scolatele e schiacciatele in una ciotola. Aggiungete gli spinaci, un uovo, 50 g di Parmigiano Reggiano, sale, pepe e spezie a piacere (un pizzico di paprika o del curry ad esempio). Mescolate il composto e formate con le mani delle polpette schiacciate. In alternativa riempite dei pirottini da muffin o una pirofila precedentemente unti e cosparsi di pangrattato. Condite con un filo d’olio e cuocete i burger per circa 30 minuti a 180 gradi. Ricordatevi di azionare il grill per qualche minuti a fine cottura per far formare una croccante crosticina in superficie.Cotoletta di melanzanaNon c’è quasi nulla di più semplice e gustoso di questa preparazione. Per averla pronta servono solo pochi minuti e solo quattro ingredienti. Tagliate le melanzane a fette alte circa 1 cm. Passatele nella farina, nell’uovo sbattuto, nel pangrattato e poi friggetele (o fatele cuocere in forno). Poi, salate a piacere. Potete usarle come alternativa vegetariana alla classica milanese, come contorno oppure per farcire un panino. Economico e anche velocissimo.Patatine fritte al microondeQueste patatine sono come quelle del sacchetto, da sgranocchiare sul divano mentre si guarda un film o per un aperitivo. Solo che costano molto meno e si preparano al microonde. Pelate e lavate una patata, tagliatela a fettine sottilissime, l’ideale in questo caso è usare una mandolina. Disponetele, senza sovrapporle, su un foglio di carta da forno tagliato a misura per il vostro microonde. Spennellatele con dell’olio e cuocetele per 3 minuti e mezzo a 1000 W. Fatele riposare per un minuto e se necessario proseguite la cottura per 30 secondi alla volta finché non sono croccanti. Condite con un pizzico di sale e servite subito.Mousse al cioccolatoNon serve essere maestri pasticceri per preparare un dessert goloso (economico e all’ultimo minuto). Fate scaldare 125 g di latte con un cucchiaio di zucchero a velo. Quando è caldo versatelo a filo su 170-180 g di cioccolato tritato e mescolate il composto fino a renderlo omogeneo. In una ciotola a parte montate 250 g di panna fresca e incorporatela con delicatezza al cioccolato fuso ormai freddo. Girate dall’alto verso il basso per non smontare il composto. Meglio far riposare la mousse 2 ore in frigorifero prima di servirla.