DOLCI SENZA ZUCCHERO, TRE RICETTE FACILI

Tra i peccati di gola più comuni rientra sicuramente il consumo di dolci. Ce ne sono di ogni tipo in grado di soddisfare il proprio palato, dalle torte alle mousse fino ai biscotti secchi. Sappiamo perfettamente che è bene non eccedere con la quantità ma concedersi un dolce ogni tanto non compromette la salute e tanto meno la forma fisica, soprattutto se si opta per dei dolci senza zucchero.

Il segreto è semplice e consiste nell’utilizzare ingredienti che abbiano un sapore dolce in natura e che sappiano sostituire gli zuccheri abilmente. Rimboccarsi le maniche per cucinare qualcosa di genuino, che possa essere consumato senza pensieri, non è poi così sfidante soprattutto se si tratta di semplici ricette senza zuccheri aggiunti, pronte per conquistare le vostre papille gustative.

Crema alle nocciole leggera: una deliziosa opzione di dolci senza zucchero per una merenda sana

Ingredienti

50 gr nocciole tostate

40 gr cacao amaro

30 gr miele

60 gr cioccolato al latte

180 ml latte parzialmente scremato

Preparazione

Ideale da spalmare sulle fette biscottate di prima mattina o per uno spuntino pomeridiano, la crema alle nocciole light è facile da realizzare e rinuncia a conservanti, oli e coloranti. Uno sfizio per molti, una variante che contiene ingredienti genuini e che si rivela più leggera rispetto alla crema presente in commercio.

Per dare inizio alla preparazione è necessario, innanzitutto, tostare le nocciole in un pentolino girandole per qualche minuto e frullarle successivamente in un mixer quando sono ancora calde. Continuate a frullare fino a quando le nocciole rilasciano il loro olio che contribuisce a rendere l’impasto liscio. Prendete un pentolino dove andrete a riscaldare il latte con il cioccolato: una volta che il cioccolato si sarà sciolto amalgamate il tutto e lasciatelo raffreddare. Ora unite il miele alla pasta di nocciole, al cacao amaro, al cioccolato fuso e mescolate fino ad ottenere una crema omogenea pronta per essere gustata. Per una conservazione adeguata, versate il composto in un vasetto di vetro con chiusura ermetica e conservate in frigo.

Crepes con frutta fresca: un'alternativa dolce e sana ai dolci senza zucchero

Ingredienti

50 gr di farina di kamut o integrale

300 ml latte parzialmente scremato

1 uovo

1 cucchiaino di olio vegetale

Preparazione

Passiamo ad un grande classico originario della Francia che trova ormai ampio spazio su tutte le tavole europee e non solo. Le crepes possono essere degli sfiziosi dolci senza zucchero, un’idea versatile perché possono essere accompagnate da qualsiasi tipo di ingrediente che incontra i vostri gusti, dolce o salato che sia.

Iniziate sbattendo l’uovo in una ciotola dove verserete il latte, l’olio e la farina setacciata poco alla volta. Mescolate energicamente con una frusta fino ad ottenere un impasto liscio senza grumi e lasciate riposare per un quarto d’ora abbondante.

Prendete una pentola antiaderente e ungetela con dell’apposito olio (giusto qualche goccia) che servirà a far sì che l’impasto non si attacchi e, quando la pentola sarà calda, versate due cucchiai di impasto e adagiatelo sul piano in modo che lo strato risulti sottile. Cuocete la crepes a fiamma medio-bassa per un paio di minuti a lato e giratele con una spatola quando ottenete un colore dorato. Spostate le crepes sul piatto di portata e sentitevi liberi di ricoprirle con la frutta che preferite: more, lamponi, kiwi, fragole e banane sono un’accoppiata più che deliziosa. Se siete amanti della frutta, potete accompagnare le crepes con dei deliziosi succhi di frutta senza zucchero.

Torta soffice al miele: dolci senza zucchero per una dolce tentazione salutare

Ingredienti

180 gr farina 00

50 gr miele di acacia (o altro)

100 gr latte di mandorla

70 gr di olio di semi

8 gr lievito per dolci

2 uova medie

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Preparazione

Per chi ama i dolci soffici, che regalano la sensazione di affondare i denti in una consistenza più che morbida, esiste una torta al miele sensazionale. Preparata senza zucchero, latte e burro, è una soluzione ideale per chi è intollerante al lattosio e desidera una colazione o uno spuntino energetico.

La ricetta può rivelarsi più facile del previsto e inizia con l’accensione del forno in modalità statica a 180°. Come passo successivo, mettete in una ciotola le uova e il miele e montate con le fruste elettriche fino a raggiungere una consistenza spumosa. Unite ora l’olio a filo e continuate a montare (questa fase richiede un quarto d’ora circa).

Aggiungete il latte di mandorla e l’estratto di vaniglia e procedete con la lavorazione. Come ultimo step, unite lievito e farina setacciati e continuate a montare fino a quando avrete ottenuto una crema omogenea, liscia e senza grumi. Riponete il tutto in uno stampo a cerniera (dimensioni di 22 cm), la cui base verrà foderata con carta da forno, infornate e cuocete a 180° per circa mezz’ora. Decorsi i 30 minuti fate la prova stecchino che conferma se la torta ha raggiunto la cottura desiderata e, quando sarà pronta, toglietela dal forno e lasciatela raffreddare prima di servire. Come tocco finale, una leggera spolverata di zucchero a velo.

2023-03-16T11:36:13Z dg43tfdfdgfd