Categoria: Dolci
Per preparare il plumcake zucca e cioccolato pulite la zucca (1) eliminando i semi interni e la buccia e tagliatela a pezzi ottenendo circa 200 g di polpa (2). Preparate una vaporiera con acqua bollente e rosmarino (3).
Versate la zucca (4), coprite (5) e lasciate cuocere 10 minuti o finché non sarà morbida, testate la consistenza infilando la zucca con la forchetta (6).
Una volta pronta, schiacciate la zucca con una forchetta (7) e tenetela da parte. Intanto montate con le fruste elettriche le uova con vaniglia (8) e zucchero (9).
Quando il composto risulterà spumoso, unite lo yogurt (10), la polpa di zucca (11) e l’olio di semi (12).
Spegnete le fruste e setacciate farina, fecola e lievito (13). Unite anche la farina di nocciole e il sale (14), mescolate ancora con le fruste (15) per ottenere un impasto omogeneo.
Completate con le gocce di cioccolato tenendone un po' da parte per la superficie (16). Trasferite l'impasto in uno stampo da 22 cm x 8,5 cm, alto 7 cm imburrato e infarinato (17), affondate la punta di un coltello – imbevuta nell’olio – lungo tutta la superficie come per dividere in due per la lunghezza.
Aggiungete le gocce tenute da parte (19) e cuocete in forno statico preriscaldato a 170°per 55/60 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare (20), quindi sformate e servite il plumcake zucca e cioccolato (21).
Il plumcake zucca e cioccolato si conserva coperto e in un luogo fresco per circa 3 giorni. Potete congelarlo dopo la cottura.
Incidere la superficie consente all’impasto di assumere la sua forma classica. Potete usare anche il burro per ungere la lama da affondare nell’impasto. Se il sapore del rosmarino vi piace, aggiungetene un pochino tritato all’impasto, così da renderlo più aromatico.
2023-09-19T12:48:20Z dg43tfdfdgfd