POLPETTONE CON GRANA PADANO IN CROSTA DI PASTA SFOGLIA

Categoria: Secondi piatti

Per il polpettone

  • Macinato di manzo 700 g
  • Pangrattato 30 g
  • Uova 1
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Per farcire

  • Grana Padano DOP 100 g
  • Spinacini 200 g
  • Aglio 1 spicchio
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale fino q.b.

Per ricoprire

  • Pasta Sfoglia 460 g (2 rotoli rettangolari)
  • Pinoli 15 g
  • Timo q.b.

Per spennellare

  • Tuorli 2
  • Panna fresca liquida 10 g

Preparazione

Per preparare il polpettone con Grana Padano in crosta di pasta di sfoglia per prima cosa realizzate l’impasto del polpettone: mettete la carne macinata in una ciotola, poi unite il prezzemolo tritato (1), l’uovo (2) e il pangrattato (3).

Salate, pepate (4) e amalgamate gli ingredienti con un cucchiaio (5), poi continuate a lavorare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo (6). Tenete da parte.

Passate agli spinaci: in una padella fate insaporire un giro d’olio con uno spicchio d’aglio in camicia (7), poi aggiungete gli spinaci (8) e il sale (9).

Saltate gli spinaci a fuoco vivace per qualche minuto, poi eliminate l’aglio (10) e trasferiteli in un colino per scolare il liquido in eccesso (11).Intanto ricavate dei petali di Grana Padano DOP dello spessore di circa 1 mm (12).

Ora stendete un foglio di carta forno sul piano di lavoro e mettete al centro l’impasto del polpettone (13), poi coprite con un altro foglio di carta forno e stendete con il mattarello (14) fino a formare un quadrato di 30x30 cm, dello spessore di circa 1,5 cm. Rimuovete il foglio superiore (15).

Distribuite gli spinaci su circa tre quarti dell’impasto lasciando liberi i bordi (16), poi posizionate i petali di Grana Padano DOP trasversalmente, vicino al bordo inferiore (17). Sollevate il lembo inferiore aiutandovi con la carta forno (18), poi arrotolate delicatamente l’impasto.

Dovrete ottenere un rotolo di circa 20x10 cm (19). Avvolgete il rotolo nella carta forno e sigillate le estremità, avendo cura di compattarlo bene (20). Riponete in frigorifero a rassodare per 30 minuti.

Nel frattempo preparate la crosta di sfoglia: srotolate i 2 rotoli di pasta sfoglia e ricavate dal primo 12 strisce della larghezza di 1,5 cm e dal secondo 14 strisce della stessa dimensione (22). Prendete la sfoglia divisa in 12 strisce e ripiegatele su loro stesse verso il basso, in modo alternato (23). Ora prendete una delle altre 14 strisce e posizionatela trasversalmente a metà (24).

Riportate al loro posto le strisce ripiegate (25), poi ripiegate allo stesso modo le altre (26). Posizionate in trasversale una seconda striscia e riportate quelle ripiegate al loro posto. Continuate in questo modo fino a formare un reticolo della dimensione di circa 30x30 cm (27). Pareggiate i lati eliminando la pasta in eccesso con un coltello.

Trascorso il tempo di riposo adagiate il polpettone alla base del reticolo (28) e avvolgete la sfoglia intorno, aiutandovi sempre con la carta forno (29). Tenete la chiusura rivolta verso il basso e ripiegate le estremità (30), poi trasferite il polpettone in crosta su una teglia con la carta forno.

A questo punto mescolate il tuorlo con la panna (31) e spennellate tutta la pasta sfoglia (32), poi guarnite con i pinoli (33).

Completate con le foglioline di timo (34) e cuocete in forno ventilato preriscaldato a 190° per circa 35 minuti, sul ripiano in basso (35). Quando la sfoglia sarà bella dorata, sfornata e lasciate riposare per qualche minuto. Il vostro polpettone con Grana Padano in crosta di pasta sfoglia è pronto per essere servito e tagliato (36)!

Conservazione

Il polpettone con Grana Padano in crosta di pasta sfoglia già cotto si può conservare per 2 giorni in frigorifero; riscaldatelo in forno a 200° per 5 minuti prima di servirlo.

Consiglio

Strizzate bene gli spinaci prima di aggiungerli al ripieno per assicurarvi di eliminare tutto il liquido in eccesso.

2024-12-11T19:15:26Z