SALMONE ALLA PIASTRA, COME CUCINARLO

Il salmone alla piastra è un secondo piatto piuttosto semplice e veloce da preparare che, come si vedrà, possibile è accompagnare con numerosi contorni. In linea generale, il salmone alla piastra è un piatto che valorizza il sapore del salmone, vero e proprio protagonista della ricetta. Tuttavia, ciò non significa che non sia possibile realizzarne una versione caratterizzata da un tocco di sapore grintoso come è quello del curry in polvere. Di seguito, una breve introduzione al salmone alla piastra e due ricette. La prima vede i tranci di salmone protagonisti indiscussi del piatto, mentre nella seconda i tranci di salmone si arricchiscono di ulteriore gusto grazie all’uso proprio del curry in polvere. In entrambi i casi, sia la lista degli ingredienti sia il tempo di preparazione sono davvero piuttosto brevi. Infine, come anticipato, spazio a una panoramica dedicata ad alcuni contorni con i quali è possibile accompagnare il proprio salmone alla piastra.

Trancio di salmone alla piastra

A chi non ha molta esperienza in cucina la preparazione del salmone alla piastra potrebbe sembrare parecchio complicata. In realtà, la preparazione del salmone alla piastra non solo è piuttosto veloce, ma anche facile. Innanzitutto, per rendere il processo il più semplice possibile, il suggerimento è quello di acquistare tranci di salmone già puliti, di modo da non dover intraprendere tutto il procedimento che serve a predisporre i tranci alla cottura. Le ricette di seguito proposte partono proprio da tranci già puliti.

In secondo luogo, come anticipato, la preparazione del salmone alla piastra è di per sé piuttosto rapida in quanto la cottura del salmone alla piastra è piuttosto veloce. Di seguito, alcune idee per preparare il salmone alla piastra in modo facile, per un risultato squisito. Per rendere la cottura del salmone davvero agevole, le ricette di seguito proposte non prevedono l’uso di una piastra vera e propria, bensì quello di una semplice padella antiaderente.

Salmone alla piastra “basic”

Definiamo “basic” questa ricetta in quanto la lista degli ingredienti che servono a prepararla è estremamente breve. A essere assoluto protagonista del piatto è proprio il salmone.

Ingredienti per quattro persone

4 tranci di salmone;

olio extravergine d’oliva;

pepe nero q.b.;

sale fino q.b.

Sciacquare i tranci di salmone sotto l’acqua fredda e asciugarli con della carta assorbente. Mettere da parte. Riscaldare una padella antiaderente e aggiungere un filo d’olio. Adagiare i tranci di salmone nella padella e farli cuocere circa quattro minuti per lato. Una volta che i tranci di salmone saranno cotti, disporli su un piatto da portata. Aggiustare di sale e aggiungere una macinata di pepe nero.

Salmone alla piastra al curry

In realtà, questa ricetta come si vedrà non si differenzia molto dalla precedente. Semplicemente, nella lista degli ingredienti non troviamo più il pepe nero e il sale fino, bensì il curry in polvere, che viene utilizzato per conferire un sapore avvolgente al salmone massaggiandolo prima della cottura.

Ingredienti per quattro persone

4 tranci di salmone;

olio extravergine d’oliva;

curry in polvere q.b.

Sciacquare i tranci di salmone sotto l’acqua fredda e asciugarli con della carta assorbente. Massaggiare i tranci di salmone da entrambi i lati con un pochino di curry in polvere. Mettere da parte. Riscaldare una padella antiaderente e aggiungere un filo d’olio. Adagiare i tranci di salmone nella padella e farli cuocere circa quattro minuti per lato. Una volta che i tranci di salmone saranno cotti, disporli su un piatto da portata.

Cosa abbinare al salmone grigliato?

…Oppure al salmone alla piastra? Sono moltissimi i contorni che ben si prestano ad accompagnare il salmone alla piastra conferendogli una nota di freschezza. Tra questi, una semplicissima insalata che potrà essere arricchita come si desidera, ad esempio con pomodorini oppure peperoni a listarelle. Per restare in tema di insalate, per chi desidera conferire alla portata nel suo insieme un tocco di dolcezza, un suggerimento è quello di realizzare un’insalata di mais. Anch’essa può essere arricchita in molti modi diversi, ad esempio con cipolla, sale fino, olio extravergine di oliva e un filo di aceto balsamico. Un’altra possibilità è quella di affiancare al proprio salmone alla piastra un contorno quale ad esempio delle zucchine grigliate, o ancora delle melanzane grigliate.

L’elenco dei contorni che è possibile abbinare al salmone alla piastra è, come anticipato, piuttosto lungo. Si può proseguire ad esempio menzionando il riso. Anch’esso può rivelarsi un ottimo contorno per questo piatto. In particolare, può essere presentato in bianco ad esempio se abbinato al salmone alla piastra al curry. Viceversa, possibile è preparare un riso al curry con il quale accompagnare il salmone alla piastra “basic”.

Un altro contorno che può stuzzicare curiosità e appetito quando si parla di contorni con i quali accompagnare il salmone alla piastra è la salsa guacamole. Per restare in tema di salse, ce n’è un’altra che desideriamo porre alla vostra attenzione in qualità di possibile contorno per il salmone alla piastra, ed è la salsa babaganoush.

2023-03-15T11:36:35Z dg43tfdfdgfd