Categoria: Secondi piatti
Per preparare le scaloppine ai funghi porcini, come prima cosa prendete le fettine di vitello e se sono troppo grandi tagliatele a metà, quindi infarinatele da ambo i lati (1)e tenete da parte. In una padella sciogliete il burro (2) e aggiungete il timo (3).
Mettete in padella le fettine e rosolate entrambi i lati (4). Sfumate con vino bianco (5) e, una volta evaporata tutta la parte alcolica, regolate di sale e pepe (6).
Coprite la padella con un coperchio e cuocete per 15-20 minuti a fiamma medio-bassa (7). Intanto dedicatevi alla pulizia dei funghi porcini. Eliminate la parte terminale del gambo (8) e pulite i residui di terra e impurità con un panno umido (9).
Tagliateli quindi a fettine (10). In una padella versate un filo d'olio, aggiungete l'aglio e il timo (11). Unite i funghi, sale, pepe (12) e cuocete per 15 minuti.
Eliminate l'aglio dai funghi (13) e il timo dalla carne (14). Aggiungete i funghi in padella con le scaloppine (15) e fate cuocere per altri 5 minuti.
Spegnete la fiamma e mantecate con il burro (16), se serve aggiungete dell'acqua (17) per ottenere un fondo di cottura cremoso. Impiattate le scaloppine (18).
Mettete i funghi sulla carne, irrorate con il fondo di cottura (19) e completate con timo fresco (20). Le vostre scaloppine ai funghi porcini sono pronte per essere gustate (21).
Le scaloppine ai funghi porcini si possono conservare in frigorifero, in un contenitore chiuso, per 1 giorno. Prima di consumarle potete scaldarle in padella con un filo d'olio, aggiungete un po' d'acqua per ridare cremosità alla salsa.
Potete battere le fettine di vitello con un batticarne per renderle ancora più sottili. Se non avete a disposizione i funghi porcini, o non sono di stagione, potete utilizzare gli champignon, disponibili tutto l’anno. Le scaloppine tradizionalmente si preparano con carne di vitello, ma potete utilizzare anche carne di maiale o di pollo.
2024-10-10T12:18:56Z