ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE AL FORNO

Le zeppole di San Giuseppe al forno sono la variante più leggera delle classiche zeppole fritte, in entrambi i casi si tratta di dolci di pasta choux, che si preparano tipicamente per 19 marzo, giorno dedicato alla festa del papà e San Giuseppe, protettore dei falegnami, ma anche dei friggitori, che nel giorno del loro patrono, a Napoli, preparano da tempo immemore le deliziose frittelle.

L’origine della zeppola è molto antica, sicuramente il primo ad aver trascritto la ricetta delle zeppole di San Giuseppe è stato il napoletano Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino, nel suo libro "Cucina teorico pratica" nel 1837.

La pasta delle zeppole è una leggera pasta choux, più ricca di burro e uova nelle zeppole al forno, rispetto alle zeppole fritte, per via della cottura in forno, che tende a seccare maggiormente l’impasto. La pasta viene poi sormontata da crema pasticcera e amarene.

Il periodo delle zeppole è vicino a quello del Carnevale,  quando abbiamo il trionfo delle frittelle e dei dolci fritti in generale: le castagnole, i tortelli, le chiacchiere, che ora si prediligono nella versione alleggerita delle chiacchiere al forno.

Molti di questi dolci della tradizione, come le zeppole di San Giuseppe, si guarniscono con crema pasticciera, ma solo le zeppole hanno quella particolate forma arrotolata, che ricorda un serpentello acciambellato, infatti pare che il loro nome derivi da serpula (dal latino "serpe").

Ricordano vagamente le zeppole, delle altre frittelle nate a molti km di distanza dalle zeppole napoletane. Sono gli Strauben, frittelle altoatesine dalla forma a chiocciola, arricchite da grappa.

Se siete in vena di dolci della tradizione italiana, consultate la sezione dedicata alla cucina tipica italiana, per scoprire dolci e specialità di tutte le nostre regioni.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Graffe, Cannoli siciliani, Cartellate, Frittelle del luna park

2023-03-18T12:09:28Z dg43tfdfdgfd