Millefoglie di indivia - È sempre mezzogiorno 27/03/2025
Michele prepara un piatto creativo e irresistibile, un'esplosione di sapore in ogni strato: la millefoglie di indivia. Per la millefoglie Michele spennella 3 dischi di pasta sfoglia dal diametro di 20 cm con uovo sbattuto e semi di sesamo, cuoce in forno a 170°C per 25 minuti. Nel frattempo, taglia a metà le indivie e le condisce con il sale bilanciato composto da sale fino, zucchero semolato e zucchero di canna per circa 10 minuti, per spurgare e far perdere l'amaro. Trascorso il tempo indicato, mette in casseruola con vino bianco, aceto di mele, alloro, aglio, timo, maggiorana, prezzemolo e olio evo. Fa cuocere con coperchio per 15 minuti a fuoco lento e lascia intiepidire nei liquidi di cottura. Per la crema di nocciole frulla le nocciole a immersione aggiungendo acqua calda in modo da ottenere una purea liscia e soffice, quindi aggiusta di sale. A questo punto condisce i gamberi con cipollotto a julienne, sale, pepe, basilico e la scorza di limone. Lascia marinare per 20 minuti e li scotta velocemente in padella con olio evo. Per completare dispone su una teglia il primo disco di pasta sfoglia e aggiunge l'indivia belga brasata. Farcisce con la crema di nocciole e i gamberi scottati, continua facendo un secondo strato. Completa con le nocciole precedentemente tostate in padella con sale, pepe e olio. Decora con germogli di piselli e crescione. Serve. Ingredienti 8 indivie 3 dischi di pasta sfoglia 100 ml di aceto di mele 100 ml di vino bianco 1 spicchio d'aglio 1 foglia d'alloro 30 g di semi di sesamo 1 uovo 25 g di sale 15 g di zucchero 10 g zucchero di canna Maggiorana Timo Prezzemolo Olio evo Per la crema di nocciole: 500 g di nocciole Acqua calda Sale Per i gamberi: 1 kg di code di gamberi rossi 1 cipollotto fresco 1 limone Olio evo Basilico Germogli di piselli Crescione Sale e pepe Cottura: 170° per 25 minuti
2025-03-27T14:08:51Z
Pasqua, la fondatrice di Giallo Zafferano, 'l'ABC della preparazione delle cuzzupe calabresi'
(Adnkronos) - Per festeggiare la Pasqua i calabresi si mettono ai fornelli per preparare i dolci che si chiamano, a seconda della zona della regione dove ci si trova, cuzzupe, gute (a Reggio Calabria, più morbide e simili a delle brioches) o cudduraci. Si tratta di biscotti a forma di pesce, di cuore, di gallina o intrecciati, preparati qualche giorno prima della domenica di Pasqua. A fornire la ricetta tradizionale Sonia Peronaci chef,...
2025-03-27T13:12:26Z
A Vinitaly Antica Tenuta Palombo di Atina protagonista
Roma, 24 mar. - Nell'ambito della partecipazione al prestigioso Vinitaly 2025, uno degli eventi più rilevanti del panorama vitivinicolo internazionale, la Regione Lazio ha annunciato le sue importanti novità e iniziative per l'edizione di quest'anno. Particolare attenzione ad Antica Tenuta Palombo di Atina, che sarà uno dei protagonisti principali di questa manifestazione.Antica Tenuta Palombo, storica realtà vitivinicola della zona di Atina, presenterà le sue novità per il 2025, confermando il suo impegno nella qualità e nell'innovazione nel settore enologico. Le nuove annate e i progetti legati al miglioramento dei suoi prodotti saranno al centro delle presentazioni, primi tra tutti l'Atina DOP Cabernet e il pluripremiato Maturano, simbolo della rinascita del vitigno autoctono e per questo attenzione particolare alla valorizzazione delle tradizioni locali e all'eccellenza dei vini prodotti in questa area.La partecipazione al Vinitaly 2025 rappresenta una vetrina importante per il territorio Laziale, che continua a investire nella promozione delle sue eccellenze enologiche e come segnala il direttore Andrea Salvatori, Antica Tenuta Palombo, con le novità 2025 sarà ambasciatrice della nostra tradizione vitivinicola e dell'innovazione.
2025-03-24T17:17:25Z
Peanut butter cookies - È sempre mezzogiorno 25/03/2025
Daniele prepara dei cookies al burro di arachidi in più versioni: con pistacchi, al cioccolato e senza farina. Daniele aggiunge in una ciotola la farina e il lievito, mescolandoli bene. Con l'aiuto di un cucchiaio, amalgama alle polveri il burro d'arachidi, poi unisce lo zucchero e le uova. Divide l'impasto in tre parti: in una aggiunge le gocce di cioccolato, in un'altra i pistacchi salati e una la lascia al naturale. Forma quindi tre cilindri, li avvolge nella carta forno e li lascia riposare in frigorifero per almeno mezz'ora. Riveste la teglia con la carta forno, ricava dei dischetti spessi mezzo centimetro con un coltello e li dispone sulla teglia. Inforna e cuoce a 160° per 8/10 minuti. Per i cookies senza farina, Daniele miscela il burro d'arachidi con l'uovo e lo zucchero di canna, unisce le arachidi salate e tritate, mescolando bene. Forma delle palline di impasto con un porzionatore da gelato, le dispone su una teglia e inforna a 160° per 13 minuti. I cookies vengono serviti dopo essere stati fatti raffreddare. Ingredienti: 400 g di farina 00 200 g di zucchero di canna 350 g di burro d'arachidi 1 uovo 1 bustina di lievito 100 g di pistacchi salati 80 g di gocce di cioccolato fondente Per i cookies senza farina: 200 g di burro d'arachidi 50 g di arachidi salate 120 g di zucchero di canna 3 uova Cottura: 160° per 8/10 minuti 160° per 13 minuti
2025-03-25T12:52:53Z
Polpettine di merluzzo - È sempre mezzogiorno 26/03/2025
Roberto prepara delle polpette di merluzzo fritte accompagnate da un'insalata di asparagi e ravanelli. Roberto dispone i filetti di merluzzo su una teglia, aggiunge un giro d'olio e insaporisce con sale, pepe, scorza di limone ed erbe aromatiche. Inforna a 210° e cuoce per circa 15 minuti. Nel frattempo, frulla i fagioli cannellini in un mixer e trasferisce la purea ottenuta in una ciotola. Ammolla il pane nel latte insieme ad altre erbe aromatiche, poi lo mette nella ciotola. A questo punto unisce il merluzzo cotto e sfilacciato, regola di sapore e impasta bene. Forma delle polpette rotonde piccole, le passa nell'uovo sbattuto e nel pangrattato, quindi le frigge in olio bollente. Affetta una parte di ravanelli finemente e li mette a marinare con aceto di riso, zucchero e sale. Taglia gli altri ravanelli a metà e li mette in padella con zucchero, sale e pepe. Sfuma con aceto di riso e li fa caramellare. Condisce le puntarelle con olio, sale e succo di limone, poi unisce le foglie di lattuga riccia spezzate. Dispone l'insalatina a raggiera su un piatto, adagia sopra i ravanelli marinati e caramellati, mette al centro le polpette di merluzzo e glassa con una salsa allo yogurt e aneto. Serve. Ingredienti: 600 g di filetto di merluzzo 60 g di fagioli cannellini 7 fette di pane raffermo Uova Pangrattato Latte Erbe aromatiche Scorza di limone Olio di semi Sale e pepe Per l'insalata: 400 g di ravanelli 250 g di puntarelle Foglie di lattuga Succo di limone Aceto di riso Zucchero Sale Per accompagnare: 150 g di yogurt greco Aneto Cottura: 210° per 15 minuti
2025-03-26T16:08:29Z