FARRO FREDDO CON POLPO E FAGIOLINI

Le insalate fredde sono perfette per il periodo estivo perché sono buonissime e puoi gustarle a lavoro, durante un pic-nic oppure a casa portandole in tavola come piatto unico per pranzo o per cena. Il farro freddo con polpo e fagiolini è una versione leggera e prelibata, ideale per gli amanti del pesce che vogliono coniugare la genuinità alla bontà. Si tratta di una preparazione piuttosto semplice, anche se i tempi di cottura possono essere lunghi ma non devi fare nulla di particolarmente complesso. Il risultato finale è assicurato e si conserva facilmente in frigorifero per 2-3 giorni.

La scelta del polpo

Per l’insalata di farro puoi comprare il polpo confezionato e surgelato al supermercato. Molte persone preferiscono proprio questo tipo di prodotto perché è più semplice da cucinare, essendo già eviscerato e pulito. Per quanto concerne il polpo fresco, invece, il consiglio è farselo preparare dal pescivendolo di fiducia. In alternativa va sciacquato, asciutto, inciso nella sacca all’altezza degli occhi per eliminarli e va anche tolto il becco. Successivamente bisogna batterlo per rompere tutte le fibre e rendere la carne morbida. Il polpo, a differenza del moscardino, ha due file di ventose sui tentacoli.

Gli ingredienti

In questa ricetta servono il polpo, il farro e i fagiolini freschi ma puoi anche aggiungere le olive e la paprika o il peperoncino. Ovviamente c’è massima libertà di selezionare altre primizie di stagione come i pomodorini per arricchire ulteriormente il piatto, mettendo dell’erba cipollina oppure cuocendo in acqua aromatizzata con sedano, cipolla e con la foglia di alloro.

Farro freddo con polpo e fagiolini: il procedimento

  1. Le tempistiche di cottura variano in base al peso del polpo ma puoi regolarti considerando 35-40 minuti per un prodotto da 600-700 grammi. Prima di tuffarlo in acqua bollente leggermente salata, immergilo 2-3 volte per far arricciare i tentacoli. Metti a fuoco dolce con coperchio mantenendo appena il bollore.
  2. Al termine lascialo raffreddare in acqua, spellalo e taglialo a pezzetti.
  3. Il farro deve essere cotto in base alle indicazioni riportate sulla confezione e i fagiolini, puliti e tagliati, vanno lessati per 4-5 minuti.
  4. Aggiungi l’emulsione di olio, sale, pepe e peperoncino con il succo di limone e guarnisci con la scorza grattugiata.
 

Leggi anche Carpaccio di polpo con verdure

Potrebbe interessarti Come cuocere il polpo in pentola a pressione

2024-06-25T13:48:35Z dg43tfdfdgfd