COTOLETTA ALLA PALERMITANA

La cotoletta alla palermitana è una specialità Siciliana ricca di sapore. Ottima da gustare assieme a un ricco contorno di patate al forno o con una fresca insalata di stagione, è molto facile da preparare anche se ri chiede un po’ di tempo libero a disposizione.

Per realizzare queste cotolette non è necessario impanarle passandole prima nell’uovo ma è possibile ridurre il tenore calorico cuocendo la carne direttamente sulla piastra. Si ottengono cotolette dal gusto delicato, croccanti e aromatizzate con abbondante prezzemolo fresco.

Le cotolette alla palermitana sono amate anche dai bambini che solitamente preferiscono abbinarle alle patatine fritte intinte nel ketchup.

Preparazione della cotoletta alla palermitana

  1. Per iniziare a preparare le cotolette alla palermitana, prendete il petto di pollo che avete a disposizione e togliete le parti di grasso visibile adoperando un coltellino ben affilato.
  2. Dopo aver rimosso l’osso centrale, ricavate delle fette che non siano più spesse di un centimetro. Per facilitare questa operazione, riponete il petto di pollo pulito e avvolto nella pellicola trasparente nel freezer e lasciatelo indurire almeno per un paio di ore.
  3. Trascorso il tempo indicato riprendete la carne e tagliatela a fette: sarà molto più semplice ottenere porzioni che abbiano tutte lo stesso spessore.
  4. Sistemate le fette sopra un piano di lavoro e riducete lo spessore con un batticarne. Spennellatele con olio sopra e sotto e mettetele da parte.
  5. Intanto lavate il prezzemolo e tamponatelo con della carta assorbente per eliminare l’acqua in eccesso. Triturate finemente le foglie aromatiche e poi mettetele in una ciotola capiente. Versateci sopra il pangrattato, il formaggio pecorino grattugiato e mescolate con un cucchiaio di legno. Insaporite con poco sale e un’abbondante macinata di pepe nero.
  6. Passate le fette di pollo nella panatura e premetele bene fra le mani per far aderire la crosta esterna ed evitare che si stacchi durante la cottura.
  7. Scaldate la griglia a fiamma vivace e poi sistemateci sopra le fette di carne panate. Cuocetele per circa quindici minuti a fuoco moderato, avendo l’accortezza di girarle sotto sopra almeno un paio di volte.
  8. Quando la carne sarà ben grigliata toglietela dal fuoco e sistematela sopra un piatto da portata. Presentate in tavola subito le vostre cotolette alla palermitana prima che si raffreddino troppo.

Leggi anche Ricette con il Pollo

Potrebbe interessarti Cotoletta sbagliata, la ricetta

2024-06-09T11:03:29Z dg43tfdfdgfd