Cucina e Ricette

Trending:


Molise a Cibus connecting: il 2023 sarà l'anno della biodiversità

Parma, 30 mar. (askanews) - Cos'hanno in comune la Lattuga Salanova, la Viola cornuta e le fragole? Sono tutti prodotti dell'agricoltura idroponica, una coltivazione senza terra e grazie all'acqua, praticata a 800 metri sul livello del mare, in una delle più piccole regioni d'Italia. E sono alcuni dei prodotti che la regione Molise ha portato a Cibus connecting di Parma."Noi siamo venuti al Cibus per dimostrare che il Molise può far davvero da padrona nel mondo della biodiversità - dice Maurizio Varriano, coordinatore dei Borghi d'eccellenza del Molise -. Il Molise ha una percentuali di biodiversità pari all'80% a livello mondiale. Il prodotto molisano è quindi d'eccellenza, più che biologico è a chilometro zero e a residuo zero".Il rapporto ancestrale col territorio, una connessione stretta con l'acqua e con l'aria, sono alla base del lavoro di tanti coltivatori. "Con il nostro brand 'CB molisani' che comprende 55 aziende di eccellenze - prosegue Varriano - abbiamo buone ragioni di poter pensare che effettivamente possiamo giocarla alla pari con altre regioni".Il tartufo, la stracciatella, il caciocavallo, il pane e i salumi hanno tenuto banco alla fiera di Parma. "Finalmente Cibus, posso dirlo con grande franchezza, è riuscito a fare rete e a collaborare con la fiera di Milano. Cibus oggi è quella trazione integrale per poter dire che l'Italia è davvero cibus, cibo e territorio e, soprattutto, amore per la tradizione" conclude il coordinatore dei Borghi d'eccellenza del Molise.


A Parma il primo bar che vende cornetti con farina di grillo, il proprietario: "Ecco di cosa sanno"

Michele Taddio è un imprenditore di Parma che nel suo locale “Palapa” da qualche giorno ha iniziato a vedere brioche e biscotti realizzati con farina di grillo. La sua è stata un’iniziativa imprenditoriale dettata dalla voglia di sperimentare e di offrire ai clienti prodotti nuovi."La reazione dei clienti è stata la stessa che hanno avuto quando ho cominciato a vendere croissant vegani. Le persone non le volevano ma poi con il tempo le hanno apprezzate e ora le chiedono perché sono più leggere", ha raccontato Taddio. L’imprenditore spiega che la farina di grillo che utilizza ha un odore di fieno e che i cornetti hanno un sapore simile a quello delle brioche realizzate con la farina integrale. Articolo e foto Di Sofia Gadici


Scaldatazza SMART USB: la tua bevanda preferita sempre calda con appena 17€

Su Amazon è disponibile un oggetto a dir poco GENIALE: uno scaldatazza SMART USB super semplice da usare per tutte le occasioni.


Gisella: Con una pizza per 4 ho sfamato 25 persone

Gisella racconta la moltiplicazione della pizza


Pecoraro Scanio “Attacchi sgangherati a cucina italiana e alla pizza”

NAPOLI (ITALPRESS) – “Il pomodoro lungo usato sulla pizza è arrivato a Napoli nel 1770 e è documentato sulla pizza da inizio ‘800 eppure si diffondono bufale sgangherate che vorrebbe la pizza al pomodoro inventata nel’900 in USA. Sono attacchi patetici alle tradizioni della cucina italiana che vanno contrastati in modo netto”. Ecco la denuncia […]


Il Bombay Sapphire Premier Cru celebra gli agrumi della Murcia

L'etichetta Premium di Bombay nasce sulle note dei migliori agrumi d'Europa e strizza l'occhio alla tradizione.


Broccomole

La broccomole è una crema sfiziosa e originale, a base di broccoli e leggermente speziata. Una ricetta facile, perfetta da preparare per l'antipasto e l'aperitivo.


Patate dolci al forno

Le patate dolci al forno sono buonissime, un contorno un po' diverso dal consueto, dalla ricetta facile che accompagna con gusto secondi di carne, uova e formaggi.


Strudel al cavolo viola, mele e formaggio

Lo strudel al cavolo viola, mele e formaggio è una ricetta facile per realizzare uno strudel salato dal ripieno gustoso e originale. Perfetto per l'antipasto o come secondo piatto.


Risotto alle carote e briciole di pane

Il risotto alle carote con briciole di pane è un primo piatto sfizioso e facile da preparare, che vi permetterà di ravvivare i menù di tutti i giorni. La ricetta casalinga del risotto alle carote si arricchisce qui di note croccanti con il pane tostato, inoltre l'aggiunta di un pizzico di paprika donerà anche un sapore più accattivante e speziato. Come in tutti i risotti classici, anche qui non poteva mancare il tocco cremoso dato dalle carote...


Vinitaly 2023, pronti col bicchiere in mano: il programma

Ecco il programma di quest’anno.


Zuppa di lenticchie

Una ricetta facile e veloce da preparare perfetta quando le temperature di abbassano e si ha voglia di un primo piatto gustoso e nutriente.


Dalle cotolette di melanzane alla mousse di cioccolata: 5 ricette da 1 euro a porzione (o quasi)

Mangiare piatti gustosi, dall’antipasto al dolce, a prezzi contenuti: si può fare. Ecco le nostre proposte


Gelato confezionato: passione senza tempo per 92% degli italiani

Milano, 29 mar. (askanews) - Gustare un gelato confezionato è un'esperienza che accomuna praticamente tutti gli italiani senza grosse differenze anagrafiche e non solo d'estate. Se oltre la metà di loro dice di ricordare il primo gelato mangiato durante l'infanzia, nove su 10 continuano a sceglierlo tuttora con frequenza, soprattutto tra i giovani. A raccontare questa passione intergenerazionale per il gelato confezionato è una indagine condotta da AstraRicerche per Coppa del Nonno, la coppetta al caffè ideata in Italia quasi 70 anni fa:"E' un onore per noi avere Coppa del nonno nella nostra gamma dei prodotti - ha detto Luca Regano, amministratore delegato di Froneri Italia - nasce nel 1955 e arriva al giorno d'oggi con tutta la capacità di aggregare generazioni con una coppa di gelato: è una cosa fantastica per chi lavora nel largo consumo. Ci sono pochi marchi con questo trasporto".Coppa del Nonno rientra tra quei gelati confezionati che, come riporta la ricerca, per oltre il 74% degli italiani "mettono tutti d'accordo" senza distinzione di età. Oggi a produrla è Froneri, la joint venture paritetica nata nel 2016 tra la multinazionale svizzera Nestlé e il gruppo inglese R&R, la seconda più grande azienda di gelati confezionati al mondo con 324 milioni di fatturato in un mercato che nel 2022 è cresciuto del 17% a valore per effetto dell'inflazione e di un 5% a volume. In questo panorama Coppa del nonno, marchio leader nel segmento "coppe", occupa una posizione di rilievo"Il fatto che noi produciamo 20 milioni di coppe più o meno ogni anno è un numero enorme - ha sottolineato - Il giro d'affari nel mercato retail è di circa 20 milioni di euro annui, se aggiungiamo una stima simile per il fuori casa sono circa 40 milioni sono cifre considerevoli evidentemente".La capacità di resistere in tutti questi anni alle evoluzioni del mercato è anche frutto di innovazioni che hanno permesso a questo gelato di rimanere contemporaneo, conservando un elevato livello di riconoscibilità (85,6%), soprattutto tra i giovani, e un gusto che quasi la metà (46,7%), considera l'elemento caratterizzante:"Coppa del nonno tra gli altri gelati è sicuramente uno di quelli che mette tutti d'accordo, che è senza tempo, che è come i capolavori del cinema o della musica che non invecchia che è sempre attuale - ha sottolineato Filippo Salamone, group brand manager Froneri Italia - Nel 2023 vedrà un refresh creativo del pack dell'architettura del prodotto per trasferire una maggiore modernità sia al pack che al prodotto".Non a caso le ultime novità di prodotto in casa Coppa del nonno, il variegato al caramello lanciato nel 2022 e quello al gianduia quest'anno, riprendono alcuni trend del mercato stesso del caffè, che vanno ad aggiungersi alla coppetta tradizionale, un classico delle estati, e non solo, italiane.


Frittata di riso

Tutti conoscono la frittata di spaghetti, ma avete mai pensato di preparare una frittata di riso? Si tratta di una sostanziosa frittata arricchita con riso e altri ingredienti a piacere: noi abbiamo scelto asparagi, fave e piselli per una versione vegetariana dai sapori primaverili! L’aggiunta della panna nel composto di uova, inoltre, la rende particolarmente morbida all’interno e per niente asciutta. Ottima da gustare sia calda che a...


Pasta tonno e piselli

La pasta tonno e piselli, in bianco, è un primo piatto semplice e gustoso. Una ricetta ideale per i pasti quotidiani e salvacena in ogni occasione.


Filetto di agnello e chips di carciofi - È sempre mezzogiorno - 30/03/2023

Ingredienti: 1 filetto di agnello 3 carciofi spina 3 patate 100 g di burro 50 g di fondo di agnello 1 spicchio di aglio salvia rosmarino maggiorana erba cipollina olio di semi per friggere olio evo sale e pepe Cottura: 180°C per 6 minuti


Fini (Cia): contrari a cibo sintetico, danno per l'agricoltura

Parma, 29 mar. (askanews) - "Noi ovviamente siamo contrari alla produzione e alla commercializzazione di cibo sintetico in Italia come in Europa. Lo siamo perché questo creerebbe un grosso danno per l'agricoltura. Creare un danno per l'agricoltura significa creare un danno per l'ambiente e per la gestione del territorio". Così Cristiano Fini, presidente di Cia agricoltori italiani, all'indomani della decisione del governo di avviare l'iter per un ddl per vietare produzione e commercializzazione di cibo sintetico."Dobbiamo contrastare con ogni mezzo il cibo sintetico anche perché non sappiamo quali effetti può avere sull'organismo - ha sottolineato - In ogni caso noi dobbiamo continuare sulla strada della tradizione, della transizione ecologica per cercare di avere cibo più sano, più salutare e un ambiente più curato e più pulito e la risposta non può essere il cibo sintetico".


Vesper cocktail

Ecco la ricetta facile e veloce per fare a casa questo drink amato da James Bond con le dritte di un barman professionista.


Tesla vincerà la gara per il maggior risparmio d’acqua?

Il Segretario degli Esteri messicano ha visitato il sito in cui verrà costruita la Gigafactory di Tesla Inc. (NASDAQ:TSLA) nel paese e ha affermato che questo avrà il consumo di acqua più basso di qualsiasi fabbrica di automobili al mondo. Cosa è successo Marcelo Ebrard Casaubon ha condiviso una panoramica della Gigafactory su Twitter e ha espresso i suoi commenti sul consumo di acqua martedì. Tradotto in inglese, il tweet afferma: «Vista...


Pecoraro Scanio: Attacchi sgangherati a cucina italiana e pizza

Milano, 30 mar. (askanews) - "Il pomodoro lungo usato sulla pizza è arrivato a Napoli nel 1770 e è documentato sulla pizza da inizio '800 eppure si diffondono bufale sgangherate che vorrebbero la pizza al pomodoro inventata nel'900 in USA. Sono attacchi patetici alle tradizioni della cucina italiana che vanno contrastati in modo netto". Ecco la denuncia in un video di Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde, già ministro dell'agricoltura e promotore di z#pizzaUnesco e #noFakefood che aggiunge " questo attacco alla dieta mediterranea e alle nostre tradizioni coincidono con lo sfrenato tentativo di imporre cibi sintetici, ogm e una specie di dieta unica mondiale di cibi anonimi standard in mano a poche multinazionali. L'Italia è un baluardo contro questo attacco ed ecco perché vogliono demolire la reputazione di prodotti simbolo come pizza, parmigiano o pasta. Occorre accelerare con legge contro cibi sintetici e azioni in Ue contro cibi anonimi come hanno chiesto 1 milione di cittadini in 10 paesi in una Ice lanciata da Coldiretti, Campagna Amica, Fondazione Univerde, slow food e altri."


Abbacchio alla romana

L'abbacchio alla romana è una ricetta simbolo della tradizione regionale, soprattutto del periodo della Pasqua. Un secondo piatto a base di agnello da latte, caratterizzato da un condimento profumato e saporito.


Questi sono i 5 cibi più sostenibili e perchè fa bene mangiarli

Andiamo a scoprire insieme quali sono i cibi più sostenibili, in grado di fare del bene sia alla salute dell’ambiente che alla nostra!


Pisarei e fasò

Pisarei e fasò sono la ricetta di un gustoso primo piatto della tradizione piacentina: gnocchetti di pane conditi con un robusto sugo di pomodoro e fagioli.


Parmigiano Reggiano, vittoria contro l'Italian Sounding in Colombia

Una nuova vittoria contro l’”italian sounding”. Dopo l’opposizione del Consorzio Parmigiano Reggiano, incaricato della tutela della DOP in tutto il mondo, in Colombia è stato fermato il tentativo di registrare il marchio “Parmesano”. sat/gtr


Spaghetti con limone e pistacchi

Una ricetta gustosa direttamente dalla bella Sicilia


Kebab fatto in casa

Quante volte abbiamo comprato il kebab per una cena al volo o per mangiarlo per strada durante una serata fra amici? Con la ricetta del kebab fatto in casa vi spieghiamo come cucinarlo con le vostre mani, per una versione tanto gustosa quanto genuina! Questo famoso street food deriva da un tradizionale piatto turco, il döner kebab, che si può mangiare al piatto o nella pita, un pane rotondo tipico dei paesi mediorientali. Il termine döner, come...


La classifica dei cibi più amati dal bambini

Cotoletta, lasagna e non solo! Quali sono i cibi più amati dai bambini?


PASSIONE Caffè: 100 capsule compatibili Nespresso, 5 miscele a soli 14€

Se avete una macchinetta da caffè Nespresso non potete lasciarvi sfuggire questa clamorosa occasione su Amazon.


Le 32 migliori ricette con le verdure di aprile


Crostata multicolore

La crostata multicolore è una torta facile da preparare, con un tocco estetico creativo, ma senza impegno!


Kylie Minogue, guest star di Prowein

(Adnkronos) - Dopo aver commercializzato 8 milioni di bottiglie di vini rosati in tre anni, la cantante australiana Kylie Minogue è stata la guest-star del ProWein (19-21 marzo a Düsseldorf). Con un proprio stand ha presentato le sue quattro cuvée, un rosé di Prosecco, un rosato AOP Côtes de Provence, un rosato IGP Terres du Midi e un rosato spumante analcolico. Il successo e la visibilità del marchio "Kylie Minogue Wines", spinto notevolmente...


"La nostra pellicola per alimenti (e non solo) si scioglie in acqua", l'idea di una startup sarda

Dal legame di cinque giovani sardi con il mare è nata l'idea di una bioplastica che si dissolve in acqua. Si chiama Relicta, come la startup che hanno fondato nel 2020, e si ricava dagli scarti della lavorazione del pesce. Davide e Matteo Sanna, Andrea Farina, Giovanni Conti e Mariangela Melino si sono conosciuti all'università di Sassari, hanno sviluppato due prototipi di pellicola - uno flessibile e l'altro rigido - e ora, con l'ultimo finanziamento, sono pronti a portare il loro lavoro fuori dal laboratorio. Un'idea che sta attirando l'attenzione e che è stata recentemente presentata anche a Parigi grazie a Smau: la piattaforma italiana di incontro e matching dedicata all'innovazione e alle startup. A cura di Valentina Ruggiu.


Hotel Green, a partire dalla carta igienica

(Adnkronos) - Varese, 27/03/2023 - L'attenzione verso l'ambiente e la sostenibilità è diventata sempre più importante negli ultimi anni, in particolare nel settore dell'ospitalità. Molti hotel si sono impegnati a diventare più sostenibili, talvolta cadendo nella tentazione del greenwashing, altre distinguendosi per un’autentica attenzione all'ambiente che parte addirittura dalla scelta della carta igienica utilizzata. La promozione della...


Ricerca, in arrivo dal lupino nuovi biomateriali per biomedicina e food

(Adnkronos) - In arrivo dal lupino nuovi biomateriali per la biomedicina e il food. Grazie ad una ricerca realizzata all'Università di Roma 'Tor Vergata', la bioplastica derivata dalla buccia del legume 'povero' può infatti diventare cerotto per supportare la rigenerazione dei tessuti con cellule staminali o fibroblasti da applicare sulle ferite, o per ottenere nuovi biosensori oppure per produrre 'new food'. Nell’ultimo numero di Biomaterials -...


La qualità di un prodotto e come cucinarlo in una sola etichetta

Parma, 30 mar. (askanews) - A volte basta leggere un'etichetta per difendere la qualità del Made in Italy. È lì, in quei pochi centimetri colorati, che si nasconde il cuore di un prodotto, coltivato e raccolto nelle nostre campagne. "Il momento è molto delicato - spiega Roberto Zanobi, presidente Cooperativa Italiana Catering - perché il prodotto italiano e il buon cibo in generale è attaccato da tutte le parti. E noi abbiamo il dovere e il piacere di difendere la qualità, le caratteristiche e la diversità dei prodotti che dà, sia il territorio italiano ma anche quelli scelti in tutte le parti del mondo". Da qui la scelta della Cooperativa italiana catering, che racchiude 36 aziende e oltre 400 produttori, di dare vita al marchio "Qualitaly" stampato su ogni confezione. "La qualità è veramente alta, i controlli sono tantissimi a partire dalla varietà della semina sino alla raccolta - assicura Paolo Lombardi, socio produttore Quality -. Tutto il processo produttivo è attenzionato e osservato e se un prodotto non è conforme a tutti gli standard qualitativi che abbiamo viene scartato e non utilizzato". Il marchio "Qualitaly" è stato al centro della masterclass organizzata a Cibus connecting di Parma. Come spiega Gianluca Donadini, ricercatore in campo alimentare e produzione birra: "Le etichette sono decisamente chiare specialmente quando, come nel nostro caso con Cooperativa italiana catering, abbiamo a che fare con un facilitatore che permette di creare dei ponti, dei trait d'union, tra il campo dove fisicamente i prodotti crescono e le cucine". Chi lavora in cucina ma non è uno chef stellato riesce a cucinare ottimi piatti seguendo passo dopo passo le indicazioni sulle confezioni, dove è indicato il numero delle porzioni, i tempi e le modalità di cottura. "Logicamente vengono curati nel packaging colori che facilitano l'individuazione veloce dell'articolo che serve in cucina - aggiunge Zanobi -. Tutto uno studio di un packaging che aiuti gli chef che possono essere sia italiani che stranieri, nell'utilizzo dei nostri prodotti in maniera veloce, responsabile e senza sprechi". Inviati del 29/03/23 19:21 -- Audio - Moc - La qualità di un prodotto(e come cucinarlo) in una sola etichetta 00:00:00:00 20230329_video_19213019 00:00:00:00 00:00:00:00 00:00:00:00


Farchioni: la sostenibilità del cibo nasce da unione terra-uomo

Parma, 30 mar. (askanews) - "Tutti i prodotti vengono dalla terra e sono fatti dall'uomo". Nel momento in cui si discute di cibo sintetico e di come preservare i prodotti Made in Italy, da Cibus Connecting arriva un messaggio chiaro rivolto ai consumatori. "La sostenibilità è data dall'unione tra l'uomo e la terra e più l'uomo riesce a lavorare la terra senza scorciatoie più la terra darà prodotti di eccellenza e di bontà - ricorda Marco Farchioni, export manager Farchioni 1780 -. Questo il consumatore deve ricercare: l'unione tra il campo e lo scaffale". Riscoprire la simbiosi tra terra e uomo è l'impegno di Farchioni, il gruppo con oltre 240 anni di storia che coltiva i prodotti della terra e li trasforma in olio, birra, vino, farine speciali e distillati. Da qui l'appello a riscoprire prodotti etici, rispettosi della natura e della terra. "L'azienda sta andando bene, sta crescendo soprattutto in prodotti nuovi perché stiamo capendo che non vogliamo per forza produrre di più ma farlo meglio - conclude Farchioni -. Il consumatore merita una scelta, una scelta di qualità, di certezze, di sostenibilità dalla terra".


“Vino e salute, un binomio possibile”, in Irpinia un convegno sul tema

(Adnkronos) - "Vino e salute, un binomio possibile" si terrà mercoledì 29 marzo in Irpinia presso il Belsito Hotel "Le Due Torri" di Manocalzati (Avellino) alle ore 10.00, promosso dalla società agricola Donnachiara di Montefalcione (Avellino) con il patrocinio di Regione Campania, Consorzio Tutela Vini d'Irpinia e Assoenologi. L'incontro vuole rappresentare un'utile occasione di confronto in riferimento ad una questione molto controversa,...


Prosciutto di Parma: elimineremo 90 milioni di vaschette plastica

Parma, 30 mar. (askanews) - Il Parma è una delizia. Tant'è che non si spende neanche la parola prosciutto, basta dire Parma. E una delizia ha bisogno di liberarsi per arrivare al gusto di chi lo può apprezzare. Ma liberarsi da cosa? Adesso il Parma vuole liberarsi dalla plastica. Necessaria perché e il modo per arrivare a tutti (nel mondo si calcola che siano 90 milioni le confezioni di prosciutto in fette), ma nello stesso tempo sappiamo che è una nemica dichiarata dell'ambiente. E allora il Parma proverà ad arrivare ovunque avvolto nella carta anziché nelle vaschette di plastica. Sembra utopico, ma i produttori del consorzio traguardano questo obiettivo per i prossimi anni, seguendo quanto emerso da uno studio realizzato negli ultimi due anni e presentato a Cibus connecting."Noi contiamo in tempi relativamente brevi di cambiare dalla plastica alla carta - dice Paolo Tramelli, marketing manager del Consorzio del Prosciutto di Parma -. Questo procedimento consente una conservazione addirittura migliore. Per passare poi a un materiale completamente compostabile. Per questo ci vorrà un po' più di tempo perché lo studio su questi materiali è in corso. Un domani però si arriverà sia all'utilizzo di materiali completamente riciclati che compostabili".Pensiamo solo al contenitore o al contenuto? E' possibile migliorare ancora un prodotto che è già un'eccellenza riconosciuta ovunque? "Certo che è possibile" dicono quelli del consorzio che hanno messo mano al rigoroso disciplinare introducendo importanti migliorie. "Si parte dalla genetica dei maiali fino ad arrivare alla stagionatura, che aumenterà, e alla riduzione del tenore del sale presente nel prosciutto - aggiunge Tramelli -. Quindi un insieme di regole che ci aiuteranno a rendere la dop Prosciutto di Parma ancora più distintiva rispetto al prosciutto crudo generico e anche una maggiore trasparenza e rafforzamento dei controlli".


Carpaccio di scampi, insalatina di carciofi al limone e pinoli tostati

Oggi cuciniamo in compagnia di Andrea Mainardi


Olio di CBD d’eccellenza italiana: il progetto abruzzese di Enecta

(Adnkronos) - Roma, 29/03/2023 - Sostenibilità: sembra proprio essere questa la parola d’ordine che delimita il nostro passato dal nostro futuro. Sostenibilità intesa, soprattutto, come volontà di porre rimedio a decenni di azioni sconsiderate da parte dell’uomo e del relativo, disastroso, impatto ambientale arrecato al Pianeta. Sostenibilità intesa come una serie di azioni concrete e di strategie volte a limitare i danni fatti in passato e a...


Risotto pizza Napoli

Il nostro risotto pizza Napoli è un primo piatto che si ispira ad uno dei gusti pizza più amati, la pizza alla napoletana, che racchiude sapori e profumi tipicamente mediterranei! Gli immancabili sono sicuramente: ottimo pomodoro, capperi, acciughe e tanto origano! Partiamo proprio dai pomodori: abbiamo scelto di usare dei pomodori datterini, arrostiti in forno che doneranno al piatto tutta la loro dolcezza. Capperi, acciughe e olive invece...


Gnocchi di ricotta e spinaci

Morbidi e delicati gli gnocchi di ricotta e spinaci sono un primo piatto molto amato. Una ricetta che seguita passo passo assicura un risultato delizioso.


Carciofo alla giudia con uovo poché

Il carciofio alla giudia con uovo poché è un secondo piatto che si ispira a uno dei capisaldi della tradizione culinaria romana, ovvero la ricetta dei carciofi alla giudia, affiancati qui da un uovo pochè, conosciuto comunemente come uovo in camicia, la cui caratteristica tipica è il tuorlo irresisitibilmente fondente. Per questa rivisitazione in chiave gourmet dei due classici della nostra cucina a base di uova e carciofi, abbiamo aggiunto un...


Cucina cinese e vini italiani? Un abbinamento multiculturale.

(Adnkronos) - Dim sum misti al vapore (ravioli misti di carne, pesce e verdure) oppure Involtino primavera con gambero rosa, spaghetti di soia e sgombro Vino in abbinamento: Franciacorta Riserva 2007 Riedizione 2022, Mosnel “Azienda storica nel cuore della Franciacorta, arrivata alla quinta generazione con i figli di Emanuela Barboglio: Giulio e Lucia Barzanò. Ho scelto il loro fiore all’occhiello, uno spumante Pas Dosé, figlio del tempo e...


Spring salad

La primavera porta sulle nostre tavole tante verdure fresche e colorate, che abbiamo raccolto in un piatto sfizioso e genuino! La spring salad è un tripudio di ortaggi lessati e saltati in padella, altri aggiunti freschi! E' un'insalata che contiene l'essenza stessa della primavera: fagiolini, asparagi, carciofi, cipollotti, ravanelli e patate novelle saltati in padella. A queste verdure spadellate si aggiungono fave, piselli e spinacini...


Ecco come saranno le nostre case su Marte (tutte fatte di patate)

Ecco inventato lo "StarCrete", materiale più resistente del cemento ma fatto di patate, sale e terra marziana.


Questi sono i 5 cibi più sostenibili e perché fa bene mangiarli (anche alla dieta)

Tutti sappiamo quando è importante, nella nostra dieta di tutti i giorni, scegliere cibi sostenibili che fanno bene alla salute del pianeta e alla nostra. Si tratta di una scelta che rende in grado di evitare gli sprechi, optando per alimenti freschi e di stagione, limitando i cibi processati e facendo attenzione alla provenienza degli ingredienti. Il parmigiano nato in Wisconsin, pizza per disperati, carbonara americana: sul Financial Times l'intervista che fa discutere all'esperto di cibo (italiano) Carne sintetica nel mirino del governo: multe fino a 60mila euro, stop a produzione e vendita Ecco i cibi con il minor impatto ambientale Esistono però alcuni cibi che, molto più di altri, sono in grado di arrecare il minor impatto ambientale possibile. Andiamo a vedere di quali si tratta. Photo Credits: Shutterstock; music: “Elevate” from Bensound.com LEGGI ANCHE: -- Semi di canapa, i benefici di mangiarne una manciatina al giorno


Wool roll bread

Il wool roll bread è un pane morbidissimo, star dei social, che conquista immediatamente con il suo aspetto delizioso e la sofficità.


Uova di Pasqua, su Amazon le offerte DELL'ULTIMA ORA: guardate che prezzi!

Finale delle Offerte di Primavera di Amazon dedicata anche alle uova di cioccolata dell'imminente Pasqua. Guardate che sconti.